

Ancora oggi, per chi si mette in politica, si dice che è sceso in campo, ma quale campo?
Una volta il “Campus Agonis” era l’arena delle gare vere e delle battaglie finte, delle competizioni, delle corse dei cavalli e delle bighe, un po’ come l’arena… virtuale di Giletti, che va in onda alla TV ogni domenica pomeriggio.
Un esempio è la Piazza Navona a Roma. Ancora oggi, miracolosamente, i palazzi che contornano questa lunga piazza barocca seguono l’andamento perimetrico dell’antico stadio di Domiziano, un tempo adorno di marmi e di statue, che poteva contenere fino a 30 mila persone.
Lì vicino sorge Palazzo Madama, già Palazzo Medici, divenuto sede del Senato della Repubblica dopo la famosa presa di Porta Pia da parte dei Bersaglieri il 20 settembre 1870. Si trova giusto nel rione del campo Marzio, di Marte cioè, il dio della guerra. E vi pare che pure là dentro non ne sorgano di contrasti… bellicosi?
Ricordo infine, tristemente, che anche la nostra ultima battaglia in punto di morte si chiama per l’appunto “Agonia”, battaglia disperata che perdiamo sempre, purtroppo, e tutti, ma proprio tutti.
Da portare ai ragazzi delle scuole questo brano di storia patria locale, così toccante! Grazie Leone!
Una bella “perla” di storia ci hai raccontato Adriano. Bravo !
Cin-cin Adriano, alla salute ! ,e Buon Compleanno !
Mi permetto di correggere! L’autore dell’articolo non è Adriano Smonker, bensì Leone Barison senza nulla togliere alle qualità di Adriano!
Bella Storia Adriano che ci hai raccontato . Buon Natale anche a TE !