Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Categoria: Le pillole di Smonker

Un ponte romano/padovano ad Aosta?

Ebbene sì, era proprio un padovano l’imprenditore Caio Aimo Avillio che duemila anni fa costruì ad Aymaville, località che porta ancora il suo nome, un grandioso ponte-acquedotto romano oggi chiamato “Pont d’Ael”. Si tratta di un’opera gigantesca in muratura e blocchi di pietra posta a 56 m. di altezza dal livello del corso d’acqua sottostante,…
Leggi tutto

Il “Burcio d’oro” del doge

Il termine “Burcio d’oro” coll’andar del tempo si è trasformato prima in “Burcindoro” e poi in “Bucintoro”. Ma cos’era esattamente? Era il lussuoso galeone da parata del doge, lungo circa 35 metri, ricoperto di lamine d’oro e di velluti cremisi, a bordo del quale egli riceveva ambasciatori, re e imperatori. Era stato allestito la prima…
Leggi tutto

La berretta di Padova

Che Padova fosse famosa per un Santo senza nome, un Prato senza erba e un bar senza porte già lo sapevo ma che lo fosse anche per via delle sue berrette proprio no. Fino a quando non mi sono imbattuto per caso in una singolare e divertente novella di Pirandello, dal titolo inequivocabile:”La berretta di…
Leggi tutto

Il latino non è morto (III°)

Ed eccoci, per la terza volta, a discorrere ancora di latino… Quod differtur non aufertur, ciò che si rinvia non si toglie, e poi è sempre melius abundare quam deficere, no? Non so se avete mai fatto caso, ma nel mondo anglosassone per citare l’ora del mattino si usa ancora la sigla latina a.m. che…
Leggi tutto

Il latino non è morto (II°)

Nel campo ecclesiastico. Per chi se ne va, pulvis es et in pulvere reverteris, ricco o povero che sia, in auge o meno, sic transit gloria mundi, un mea culpa, un requiem, un miserere, un de profundis in fretta, dies irae dies illa, brutto il giorno del giudizio. A Pasqua una benedizione Urbi et orbi…
Leggi tutto

Il latino non è morto (I°)

La lingua italiana (come la francese e la spagnola) è figlia della lingua latina e ancora oggi noi adoperiamo molti vocaboli ed espressioni latine quasi senza accorgercene. Fate caso, ad esempio, alla parola pro loco che sta per il luogo e mi darete ragione, così come una scoperta fatta… in loco nel luogo, o il…
Leggi tutto

El pan del Doge, l’antenato del panettone

Chi crede che il panettone sia nato solo a Milano si sbaglia. Diciamo subito che di un “pane di Natale” si parla già nelle cronache del IX secolo dove si racconta che la notte di Natale il pater familias spezzava “un pane grande” e ne porgeva un pezzo a tutti i familiari presenti in segno…
Leggi tutto

Luculliano, anzi no, pantagruelico

E chi li usa più certi vocaboli? Ho provato in più occasioni a chiedere a dei ragazzi di scuola superiore se sapevano che cos’era un “vespasiano” e tutti mi hanno guardato storto, come fossi un marziano. Eppure, una volta, in ogni paese di rispetto esistevano i cosiddetti “gabinetti pubblici” che prendevano questo nome proprio dall’imperatore…
Leggi tutto

Xe morto Bepi Catarin

Nooo! Non è possibile! La notizia si è sparsa subito in un baleno una fredda mattina del 25 novembre del 2017, e il rintocco mesto delle campane a morto, collocate nella cella più alta del campanile che lui stesso aveva contribuito a costruire insieme al padre Rino, non lasciavano adito a dubbi. Eppure aveva ancora…
Leggi tutto

Tre Ferrari per un cavallo

L’ho incontrato in cimitero Pasquale (Pasqualin per gli amici) la vigilia dei Santi, quando si va a sistemare le tombe per la vicina ricorrenza dei Defunti e il suo saluto inconfondibile – Ehi, sangue di Giuda! – mette allegria e fa sorridere anche chi è in raccoglimento davanti ai propri cari. E chi non lo…
Leggi tutto