Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Categoria: Le pillole di Smonker

Il boia e il tirapiedi

Chissà quante volte abbiamo sentito dire, a proposito o a sproposito, nei confronti di qualcuno particolarmente antipatico la brutta espressione:”Quello è un tirapiedi!”, ancora più plastica poi se pronunciata in dialetto:“Queo xe on tirapiè”. Ebbene, la cosa che mi ha impressionato di più durante una mia recente visita guidata alla Torino magica “nera e bianca”…
Leggi tutto

Armenia, questa sconosciuta

(Gita all’isola di S.Lazzaro degli Armeni con la Pro Loco di Ponte e Bovolenta, il 7/07/’19) Oggi è un paese piccolo l’Armenia e poco conosciuto, trentamila km quadrati, poco più di una nostra regione, con tre milioni di abitanti in tutto, stretto a tenaglia tra due colossi come la Turchia e la Russia. Ma un…
Leggi tutto

Attila, flagello di Dio?

Nell’immaginario collettivo di noi occidentali Attila fu di sicuro considerato un flagello di Dio, quasi fosse una maledizione divina perché, al suo passaggio, faceva letteralmente terra bruciata dietro di sé, seminando morte e distruzione più di ogni altro popolo invasore. Ma per gli Ungheresi di ieri e di oggi la realtà è ben diversa e…
Leggi tutto

Le anfore parlano

Se ci pensate la storia di un’anfora è come la pagina di un libro: si lascia trovare, leggere, interpretare e ci fa pure sognare, proprio come le storie di un romanzo. A Padova si continua a scoprirne a decine e a centinaia, sepolte sottoterra a diversi livelli, le ultime fino a soli 70 cm. di…
Leggi tutto

Cesare “contra Venetos”

Da ragazzo, quando frequentavo la scuola media, mi davano da tradurre brani di latino tratti dal “De bello Gallico” di Giulio Cesare, la campagna militare da lui condotta per la conquista della Gallia, l’odierna Francia. E una cosa fin da allora mi aveva sempre incuriosito, quella cioè di trovare in questo suo diario di guerra, composto…
Leggi tutto

Gli eserciti della Serenissima

Fino al 1300 circa, l’organizzazione militare della Serenissima era incentrata sulla flotta e sui corpi militari ad essa legati: Arsenalotti, Schiavoni e Fanti da Mar. Quando però la Repubblica marinara incominciò a mettere gli occhi sulla Terraferma dovette giocoforza organizzare anche un esercito “de tera” facendo leva soprattutto su forze mercenarie. Nel Trecento furono gli…
Leggi tutto

Ambasciator non porta pena: il bailo veneziano

L’attuale ambasciatore d’Italia in Turchia ha, come sua residenza a Istanbul, l’antico “Palazzo Venezia” dove dalla metà del ‘500 risiedevano i nostri Baili, gli ambasciatori della Serenissima. Un palazzo molto bello quindi, e molto veneziano con leoni in pietra e busti di Dogi, punto di riferimento per i commerci col Levante ed i rapporti col…
Leggi tutto

Andare a Canossa

Quante volte abbiamo sentito dire:”Eh! Ha dovuto anche lui andare a Canossa” senza magari sapere esattamente il significato di questa espressione e a chi si riferisce. L’espressione andare a Canossa è nata molti, ma molti anni fa nel 1077, in riferimento all’umiliazione subìta dall’imperatore di Germania Enrico IV, scomunicato dal Papa Gregorio VII in quanto…
Leggi tutto

Il profugato

Mi sono imbattuto in questa parola mentre ero intento a sorbire un caffè in un bar di Marostica e intanto, per far passare il tempo, scorrevo con l’occhio i titoli di un giornale locale. Incuriosito dal termine inusuale bevvi in fretta l’ultimo sorso dalla tazzina e inforcai gli occhiali. Parola triste questa del profugato che…
Leggi tutto

Montura e Mafia

Montura e mafia (in senso buono!) due termini che ho riscoperto andando ai miei ricordi d’infanzia. Un tempo la Messa grande della domenica era chiamata Messa ultima, quella delle 11,00 per intenderci, celebrata in particolare per gli uomini e i giovanotti che a casa avevano stalle da rigovernare e mucche da mungere fin dal primo…
Leggi tutto