Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Categoria: Le pillole di Smonker

Prato della Valle, la Valle delle statue

Quando si dice “Pra dea vae” state sicuri che un Padovano “doc” lo si riconosce subito per il lampo che gli si accende negli occhi, come dire Basilica del Santo o caffè Pedrocchi, i tre simboli sentiti come i più vicini e i più cari della città. Varie volte mi è capitato di accompagnare qualche…
Leggi tutto

I schèi fa ciaro anca de note

Cento modi per dire “denaro” Ho avuto modo di accompagnare un gruppo di persone al Museo delle monete antiche, il famoso museo “Bottacin” che si trova al secondo piano di Palazzo Zuckermann, già sede delle Poste e Telefoni a Padova. E ogni volta che ci vado è per me una riscoperta di quella che è…
Leggi tutto

Quando muore un anziano…va a fuoco una biblioteca

Mi ha sempre colpito un proverbio africano che dice: «Quando muore un anziano è come se bruciasse una biblioteca». Formidabile metafora nella sua geniale stringatezza. E’ stato coniato da un celebre scrittore del Mali vissuto nel secolo scorso di nome Amadou Hampate Ba, uno storico, un poeta, un traduttore, nonché uno strenuo difensore delle antiche…
Leggi tutto

L’ultimo gonfalone di San Marco

L’ultimo gonfalone di San Marco si trova a Perasto, gelosamente custodito dentro ad una cassa sepolta sotto l’altare maggiore della Chiesa di San Nicolò, in un anfratto talmente segreto che ancora oggi risulta introvabile..Davvero singolare la storia di questa cittadina posta presso le Bocche di Cattaro (oggi Montenegro) ultima ad arrendersi ai Francesi e ultima…
Leggi tutto

Quarantena

Quarantena di riflessione e di studio Nel clima di isolamento che stiamo vivendo in questi giorni per via del “Coronavirus” sono in tanti quelli che fanno riferimento ai loro studi giovanili sulla peste manzoniana raccontata nei Promessi Sposi. Un morbo ben più terribile dell’attuale, trasmesso dalle pulci ai topi e da questi all’uomo, con un…
Leggi tutto

La grammatica di Luigi XVII

«Ad usum delphini» si diceva, una volta, di quel libretto scritto e stampato in formato ridotto «ad uso del delfino» di Francia, il futuro erede al trono. E tale espressione veniva spesso usata anche ai miei tempi per tutti quei libretti tascabili riassuntivi che preparavano in fretta agli esami, tipo il Bignami per intenderci, autore…
Leggi tutto

La legione romana finita in Cina

La leggenda della legione romana finita in Cina Che le legioni romane siano state leggendarie nei secoli è dato appurato. Esse erano composte ognuna da almeno cinquemila uomini tra fanteria e cavalleria, armati di lancia e spada, difesi da scudo, elmo e corazza. Durante le guerre puniche contro Annibale si arrivò a contarne fino a…
Leggi tutto

Liber Baptizatorum

Ho avuto modo di consultare tempo fa il Registro dei Battezzati nell’Archivio parrocchiale di Ponte S. Nicolò redatto con cura ed in bella grafia dai vari Rettori, come si chiamavano una volta i Parroci, prendendo in esame il periodo che va dal 1721 al 1791, quando il nostro paese contava solo poche centinaia di “anime”.…
Leggi tutto

«Ambaradan»

Chi non ha mai pronunciato questa parola strana, quasi sibillina per indicare uno stato di confusione totale a proposito di un accadimento repentino e inspiegabile? Ebbene, la sua origine storica è ben definita, a tal punto che se ne conoscono date, motivi e circostanze. Nel febbraio del 1936 l’esercito italiano, in piena fase di espansionismo…
Leggi tutto

«Ci rivedremo a Filippi»

E’ una espressione di minaccia che viene adoperata in determinati ambiti culturali per indicare una sorta di rivalsa sull’avversario e trae origine dall’atto proditorio della morte di Cesare. In realtà questa famosa frase, che ha tutto il sapore di una vendetta postuma del tipo:”Presto o tardi me la pagherai!” non ha nessuna base storica ma…
Leggi tutto