Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Categoria: Le pillole di Smonker

Ecco spiegato il detto: “Piantare in…asso”

(Un po’ come dire: agosto, moglie mia non ti conosco) E’ tempo di vacanze e anche Naxos, un’isoletta greca delle Cicladi situata nell’Egeo meridionale, vi aspetta con le sue spiagge, le sue casette bianche di calce e i suoi palazzetti veneziani. Ma la sua fama parte da ben più lontano e sconfina nella mitologia. La…
Leggi tutto

La spada di Damocle

Provate voi a sedervi tranquillamente a tavola con gli amici a mangiare, ridere e scherzare fra una portata e l’altra sapendo che sopra la vostra testa è appesa una spada affilata, tenuta su solo da un esile crine di cavallo, talmente grossa e pesante che può cascarvi addosso da un momento all’altro e spaccarvi in…
Leggi tutto

Zamosc, la Padova polacca

Di Padove nel mondo ce ne sono almeno una decina, fondate soprattutto da emigranti veneti nostalgici del loro paese, ma questa Padova polacca, di cui vi racconto, è nata in una maniera del tutto particolare. Si trova nel Voivodato di Lublino, ai confini con l’Ucraina, ed è una città nata di sana pianta nel ‘500…
Leggi tutto

I GIORNI DELLA MERLA – 29-30-31 gennaio

Tratto dal romanzo “Il sale del sudore”, Ortolani Marinanti del Novecento, di G.Franco Tiozzo Netti Si partiva come al solito con le biciclette pesanti, progettate da un artigiano venuto a Sottomarina dalla campagna del Piovese; le bici erano di struttura massiccia, con un grosso porta bagagli dietro. In quegli anni, parlo della metà degli anni…
Leggi tutto

Mecenate: il “Richard Ginori” dell’antichità

Il termine mecenate viene usato comunemente per indicare una persona benestante dotata di notevoli risorse economiche che sostiene concretamente la produzione creativa di certi letterati e artisti. Si parla di mecenatismo anche per il sostegno dato al restauro di monumenti o i finanziamenti erogati ad attività sportive o d’impresa, volte a favorire iniziative imprenditoriali con…
Leggi tutto

L’Agrifoglio di Giovanni da Castro

(anzi no, Giovanni da Padova) Chi era costui? Direte voi, come don Abbondio nell’ottavo capitolo dei Promessi Sposi a proposito di Carneade. Con un cognome così sembrerebbe che un tal Giovanni da Castro fosse nato nell’antico ducato di Castro, nel viterbese, invece si tratta solo di un appellativo affibbiato al padre Paolo, celebre giurista, professore…
Leggi tutto

Gli “Azzurri”? Nella Roma imperiale erano gli aurighi veneti

Si chiamava “FACTIO VENETA” la squadra degli aurighi veneti che a Roma gareggiava abitualmente col colore azzurro alla presenza dell’imperatore. La corsa delle bighe e delle quadrighe si svolgeva nel Circo Massimo, il più grande ippodromo stabile dell’Impero, anche se alcune corse di carri a tre cavalli o con cavalli montati dal cavaliere si facevano…
Leggi tutto

“Pittime” vere o presunte nella Venezia del ‘500

Puntualmente, quando arrivava l’autunno, mio padre con i suoi amici pensava a come dar la caccia alle anatre in valle, nelle botti, e la vigilia della partenza i preparativi diventavano frenetici: e gli stivali, e la cartucciera, e il cappello con la piuma di fagiano, e soprattutto la doppietta ben oleata a canne lisce con…
Leggi tutto

Prostitute d’alto bordo e “carampane” nella Venezia del ‘500

Si chiamava Veronica Franco ed era talmente bella da essere data “in dono”, per una notte, al futuro re di Francia Enrico III di Valois, di passaggio a Venezia nel 1574. A quell’epoca le donne come lei, colte ed avvenenti, erano dette “cortigiane” o “favorite”, contese dai ricchi e dai nobili che amavano frequentare i…
Leggi tutto

Le ultime case-torri a Padova

L’inverno scorso mi è capitato di soggiornare ad Arezzo, la città di Piero della Francesca, in una casa-torre restaurata. Non vi dico l’emozione: sia per il panorama che si godeva dalla terrazza, sia per il fatto di sapere che stavo vivendo in un pezzetto di medioevo aretino, arroccato com’ero all’ultimo piano di un palazzetto storico…
Leggi tutto