Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Categoria: Le pillole di Smonker

Carlo Magno padre d’Europa, padre della Chiesa

La capitale passa da Roma a… Bruxelles Il libro che ho letto l’estate scorsa si intitola “Carlo Magno”, uno dei “padri dell’Europa”, come scrive Alessandro Barbero, e che lo fosse ce lo avevano sempre insegnato fin dai banchi di scuola, a cominciare dalla famosa incoronazione a imperatore del rinato Sacro Romano Impero nel Natale del…
Leggi tutto

Le pandemie di peste, i Lanzichenecchi, le Guardie Svizzere

Gli Italiani, e noi Veneti in particolare, siamo maestri nello storpiare le parole straniere e addomesticarle a nostro uso e consumo. Ricordate le monete austriache che circolavano nel Lombardo-Veneto? Le monetine degli spiccioli portavano la scritta: scheidemunzene noi, leggendone solo la prima parte, li abbiamo trasformati in…schei! Un po’ come il saluto veneziano s-ciao, derivato…
Leggi tutto

Quante divisioni ha il Papa?

E’ la domanda sprezzante che Stalin si dice abbia fatto alla conferenza di Jalta a chi gli diceva di doversi tener conto anche dell’autorità di Papa Pio XII nel futuro assetto dell’Europa. Siamo nel febbraio del 1945, i Russi sono ormai a soli 80 km da Berlino, la caduta del terzo Reich si prevede imminente…
Leggi tutto

Angelo Beolco “Pavano doc” detto Ruzante

Si era autodefinito “Ruzante” dal verbo “ruzare”: in dialetto veneto si dice di uno che “va sempre de ongo” che straparla in continuazione, che ruza ruza come un temporale in arrivo, un giocherellone insomma, che non sta mai zitto ed è con questo soprannome, coniato da lui stesso, che il Beolco si è auto-tramandato ai…
Leggi tutto

Gli Stemmi del Bo: 800 anni di storia e di cultura

Luigi Grotto dell’Ero è stato l’autore di un libretto sull’università di Padova ed i suoi stemmi edito nel 1841 dalla tipografia Crescini ed è lui a raccontarci per filo e per segno come essa è nata e come si è sviluppata nel corso dei secoli. Dunque, tutto ebbe inizio nel lontano 1222, esattamente 800 anni…
Leggi tutto

MARZIALE, UN POETA ATTUALE

Nasce a Bilbili, nella Spagna Tarragonese a Sud di Barcellona nel 40 d.C. e si reca a Roma all’età di 24 anni per studiare avvocatura. La sua poesia sarcastica e pungente nasce come reazione all’imperante letteratura retorica e cortigiana del tempo. Attento e implacabile osservatore come egli è dei tipi umani più disparati, nessun personaggio…
Leggi tutto

L’ultima pallina di Natale

(di Gianfranco Minorello) Gianfranco, prima di andare in pensione, era solito regalare per le festività natalizie ai suoi colleghi e alle sue colleghe di lavoro una pallina colorata da appendere all’albero di Natale. Un segno semplice ma dal significato profondo di affetto, di comunanza, di condivisione. Ma ora che il momento tanto atteso di lasciare…
Leggi tutto

Il sicomoro di Gerico

Da parecchi anni faccio parte della giuria per un Concorso Letterario nazionale di poesia intitolato “Città di Montegrotto”. Alla casa editrice Montedit di Melegnano (MI) che lo patrocina arrivano centinaia di opere da ogni parte d’Italia e, dopo una prima “scrematura”, tocca appunto alla commissione di giurati selezionare le prime dieci classificate. Ebbene, questa volta,…
Leggi tutto

I “talebani” del sultano: i Giannizzeri

Ancora oggi, quando voglio sapere come stiano i miei due nipoti Filippo e Paolo, ormai grandi, mi viene scherzosamente da chiedere ai loro genitori: ”E allora, come va con i miei due giannizzeri?”. E l’espressione, come molte altre, l’ho mutuata fin da piccolo da mia madre, segno che qualche ricordo delle numerose guerre veneziane contro…
Leggi tutto

Quel terribile settembre nero di Roma

Due furono le sconfitte cocenti che l’impero romano, all’apice della sua potenza, dovette “digerire” a fatica nel corso della sua storia: quella di Carre (in Turchia) contro i Parti nel 53 a.C. dove Crasso (triumviro con Cesare e Pompeo) perse la vita assieme alle sue legioni e quella di Teutoburgo contro i Germani, l’11 settembre…
Leggi tutto