Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Categoria: Le pillole di Smonker

Davvero un giudizio… salomonico

Bibbia, si sa, significa letteralmente “I Libri”, tanti libri, quelli sacri per eccellenza, che attraversano i secoli e le generazioni di credenti. Per l’esattezza essi sono in tutto 73, di cui 46 appartengono all’Antico Testamento (tipo quello della Genesi, dell’Esodo o dei Re) e 27 al Nuovo Testamento (fra cui i 4 Vangeli, le numerose…
Leggi tutto

Più che ovvio:lapalissiano!

Tutti siamo abituati ad adoperare questo termine per indicare una cosa talmente ovvia da non aver bisogno di nessun’altra ulteriore spiegazione ma forse non ne conosciamo l’origine. Dunque il paese di La Palisse (o meglio La Palice) è un piccolo Comune francese di tremila anime, con un bel castello situato nella regione montuosa dell’Alvernia, proprio…
Leggi tutto

Il “Nodo gordiano”

Leggendo ogni mattina i titoli dei principali giornali di casa nostra mi sono imbattuto l’altro giorno in un trafiletto che diceva: «Risolto, da parte del governo, il nodo gordiano del…ecc. ecc». Ohibò, mi son detto, era da un bel pezzo che non sentivo usare questa espressione ed è per questo motivo che ora ve la…
Leggi tutto

Il ”Gattamielata” ovvero Erasmo da Narni

Sì, scritto proprio così: “Gattamielata”, a indicare il capitano di ventura astuto e determinato, dalla mano di ferro con guanto di velluto. E con tale soprannome, forse derivatogli anche dal nome storpiato della madre Melania Gattelli, è universalmente conosciuto, un po’ come succede a Chioggia dove l’appellativo/nomignolo la fa da padrone sul cognome vero. Nacque…
Leggi tutto

Natale, festa “copiata”?

Anni fa ho avuto modo di visitare la bella chiesa di San Clemente a Roma, nei pressi del Colosseo, ed ho potuto constatare un fatto ricorrente dal punto di vista storico e cioè che quella basilica era stata eretta sulle rovine di un antico tempio pagano. Addirittura l’altare maggiore risulta costruito esattamente sopra un antico…
Leggi tutto

Siamo tra pandemia e guerra: tra Scilla e Cariddi

A significare che siamo messi male, presi tra due fuochi da cui non è facile cavarsela. Geograficamente Scilla (colei che dilania), si trova sulla costa calabra a Punto Pezzo, mentre Cariddi (colei che risucchia), è sulla punta messinese della Sicilia, a Capo Peloro. In mezzo, avete già capito, c’è il famoso Stretto di Messina, con…
Leggi tutto

Le vittorie di Putin come le vittorie Pirro?

Dopo le repentine conquiste della Russia nella guerra d’invasione all’Ucraina alcuni commentatori hanno parlato delle vittorie di Putin come di possibili vittorie di Pirro, vista anche l’accanita e inaspettata resistenza opposta agli invasori da parte di quel popolo. Spieghiamo dunque il perché di questa espressione e dell’uso che ne è stato fatto in varie epoche…
Leggi tutto

Un Savoia a Vienna contro i Turchi

Molti di voi saranno stati almeno una volta a Vienna e avranno notato come la città sia davvero bella e grande, forse fin troppo per un Paese ridimensionato, una testa sproporzionata rispetto ad un corpo diventato piccolo. Ebbene, nel bel mezzo della piazza che si apre sul maestoso palazzo imperiale degli Asburgo (Hofburg) avrete notato…
Leggi tutto

E chi non ha un suo cavallo di battaglia?

In cucina, nello sport, nel gioco delle carte o nel raccontar barzellette, nella musica o nel giardinaggio, nel canto o nella fotografia, chi non ha un suo piccolo o grande cavallo di battaglia da esibire e nel quale ritrovarsi a proprio agio? Tutto vero ma, mi son chiesto, cosa c’entra il cavallo in tutto questo?…
Leggi tutto

Indovina indovinello: quando è nata la lingua veneta?

Curiosità vuole che i linguisti continuino a indagare in quale periodo la lingua latina, parlata in tutto l’impero romano come oggi l’inglese, incomincia a lasciare il posto alla nascente lingua italiana, il cosiddetto volgare, parlato cioè dal volgo, il popolo. Ebbene, si deve allo storico Luigi Schiapparelli la scoperta casuale nel 1924 di una breve…
Leggi tutto