Ponte san Nicolò PD
+393926677020
info@prolocopontesanicolo.it

Categoria: Le pillole di Smonker

Quando i talebani eravamo noi

Ho visto di recente alla TV il bel film di Bellocchio intitolato “Rapito” e mi son detto a più riprese:”Ma davvero era questa la Chiesa che voleva Gesù Cristo?” Per farvi capire meglio, ecco in breve la storia basata su di un fatto realmente accaduto. Siamo nel 1858 e a Bologna, che è ancora territorio…
Leggi tutto

Ippolito Nievo: patriota italiano, patriota padovano

Al nostro concittadino Ippolito Nievo è dedicato il più antico Liceo Scientifico della città in via Barbarigo. Nient’altro. Eppure è considerato uno dei Padovani più illustri del nostro ‘800, patriota, garibaldino e scrittore. Era nato il 30 novembre del 1831 in via Santa Eufemia, poco lontano dagli Ospedali, nel palazzo Querini-Mocenigo edificato nientemeno che dal…
Leggi tutto

Capodanno

Ora avete capitocos’è il nuovo announo scherzo inauditoper trarvi in inganno. E’ immobile il tempoè fisso ed eternosiamo noi che correndoci creiamo l’inferno. L’abbiamo apposta divisoin più di mille frazioniore, secondi, minuti, giornate,idi, calende, mesi stagioni,ma lui non si muovesiete voi che girate. Ora avete capitocos’è il nuovo announo scherzo inauditoper trarvi in inganno. Cos’è…
Leggi tutto

C’era una volta un mugnaio…

C’era una volta un mugnaio di nome Severino, talmente buono e simpatico che sembrava uscito da un libro di fiabe. Era piccolo di statura ma assai robusto, con due spalle larghe così e due bicipiti possenti ma non metteva paura a nessuno anzi, con il suo carattere allegro e burlone spandeva ottimismo e simpatia ovunque…
Leggi tutto

Il piede del tetrarca

Non stupitevi del titolo un po’ strano, la storia è molto più semplice di quanto possa apparire in realtà. Avete presente piazza S. Marco con la sua bellissima chiesa, oggi cattedrale, sede del Patriarca ma appartenuta per secoli al doge come sua cappella privata? Ebbene, dovete sapere che ogni qualvolta i Veneziani tornavano da una…
Leggi tutto

Bizantinismi, ovvero spaccare il capello in quattro

Se voi andate a cercare questa parola, bizantinismo, su qualsiasi vocabolario troverete che si tratta di una tendenza a dilungarsi in eccessive sottigliezze nel ragionamento, oppure di un groviglio di complicazioni burocratiche talmente inestricabili che non a torto chiamiamo anche “cavilli”. Certo è che l’etimologia proviene dall’antica Bisanzio, poi Costantinopoli, capitale dell’impero romano d’oriente, alla…
Leggi tutto

L’ultimo doge…non più “serenissimo”

Per noi il termine doge indica la suprema carica che era in vigore solo a Venezia, invece non si deve dimenticare che anche altre città-Stato, come Genova e Amalfi, avevano un loro doge a capo delle rispettive repubbliche marinare. Come è facile intuire la parola deriva dal verbo latino ducere, condurre, guidare, da cui dux,…
Leggi tutto

E benedetto fu il vino! Anzi…benedettino

Dai tempi più remoti il vino è sempre stato declamato come bevanda degli dèi, con protettore il dio Dioniso per i Greci e  Bacco per i Romani. Per noi cristiani poi, a cominciare dal racconto biblico di Noè fino all’Ultima Cena,  più che un simbolo il vino è  poi assurto ad una vera e propria…
Leggi tutto

Hemingway, veneto d’adozione

Era nato il 21 luglio del 1899 nell’Illinois e nel 1917, proprio come “i nostri ragazzi del ‘99” scelse di arruolarsi volontario nella prima guerra mondiale sul fronte italiano. Tralascio di dilungarmi a raccontare vita e opere di questo scrittore famoso che troviamo in abbondanza sui testi di letteratura per lasciare a lui la parola…
Leggi tutto

Viviamo tempi da incubo! Tempi “kafkiani”

“Abyssus abyssum invocat”, dice la Bibbia nel Salmo 42, che tradotto significa: un male ne chiama un altro, una guerra ne provoca un’altra, vendetta genera vendetta e così via. Avvenimenti diventati quotidiani purtroppo, specie di questi tempi, talmente incomprensibili e assurdi da definirsi per l’appunto “kafkiani”. Questo vocabolo viene spesso usato a proposito di un…
Leggi tutto